Magazzino 47

28 MAGGIO 1974 – 2020 NELLA MEMORIA L’ESEMPIO, NELLA LOTTA LA PRATICA

0 0
Read Time:3 Minute, 6 Second

Da 46 anni siamo convinte e convinti che l’anniversario della Strage di Piazza della Loggia abbia davvero valore se inteso e vissuto come una giornata di lotta, nella memoria attiva di chi quel 28 maggio del 1974 diede la propria vita per un mondo di giustizia sociale e uguaglianza. Questa giornata, così importante e tragica per la nostra città, non può e non deve essere ridotta alla sola testimonianza.

L’occasione di ricordare ciò che è stato ci da l’opportunità di lanciare uno sguardo critico e attento sul presente, difficile, che stiamo vivdendo. read more

Leggi tutto

È NATA LA BRIGATA DI SOLIDARIETÀ “FRANCA TANFOGLIO”!

0 0
Read Time:1 Minute, 53 Second

L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro territorio in maniera così drammatica, ha messo in luce le violente contraddizioni del sistema economico e sociale nel quale viviamo. La conseguente crisi economica già in corso – che ne evidenzia ancora di più ingiustizia e iniquità – durerà, purtroppo, ancora molto tempo.

Già dalle prime settimane della pandemia, nella nostra città si sono attivati circuiti virtuosi di solidarietà, istituzionali ma anche spontanei e dal basso. Adesso è iniziata quella che chiamano “fase 2”. Molti devono tornare al lavoro, alle attività di sempre. Il rischio è che tante e tanti avranno meno tempo da dedicare alla solidarietà. A causa della crisi e del fermo di molti settori, però, le persone che hanno bisogno di aiuto non diminuiranno… Purtroppo aumenteranno. read more

Leggi tutto

NON VOGLIAMO TORNARE ALLA NORMALITÀ, PERCHÉ QUELLA NORMALITÀ È IL PROBLEMA!

0 0
Read Time:2 Minute, 30 Second

Scriviamo dai territori dilaniati dalla pandemia di #Covid19. Non sta andando tutto bene, per niente: migliaia di morti, decine di migliaia di contagiati ufficiali, chissà quanti reali. Nelle terapie intensive, stracolme, si lotta tra la vita e la morte. Gli ospedali non hanno più posti, si aspetta nei corridoi o dove si può. Si muore a casa, da soli. Il personale sanitario, ridotto all’osso da decenni di tagli, è insufficiente. Quello che c’è si ammala, a volte muore, di certo è allo stremo, costretto a ritmi e condizioni di lavoro inumane. Sfogliando i giornali locali si leggono paginate di necrologi. Ognun*, qui, conosce persone contagiate, ricoverate o che non ce l’hanno fatta, alle quali non può nemmeno dire addio con un funerale. read more

Leggi tutto

L’EMERGENZA COLPISCE TUTT*, CHIUDIAMO TUTTO!

0 0
Read Time:1 Minute, 5 Second

Siamo convinti che sia giusto, per tutelare la salute di tutte e di tutti, che ognuno di noi rimanga a casa in questi giorni difficili e di forte difficoltà per le strutture sanitarie nel garantire le adeguate cure a coloro che ne hanno bisogno.

Proprio per questo riteniamo inaccettabile che le industrie, i magazzini della logistica, i servizi di consegna a domicilio e molti altri ambiti lavorativi rimangano in funzione e che operaie/i, fattorini/e, riders, impiegati/e e troppe altre figure lavorative siano costrette a recarsi sul luogo di lavoro, mettendo a rischio la propria salute in nome della produzione e dei profitti! read more

Leggi tutto

CORONAVIRUS: TRA QUESTIONE SANITARIA E CONSEGUENZE SULLE NOSTRE VITE

0 0
Read Time:2 Minute, 55 Second

Quella che ci troviamo ad affrontare in queste settimane è una vera emergenza sanitaria e pensiamo che in quanto tale vada affrontata con la massima serietà. Secondo il principio di precauzione, riteniamo di seguire le indicazioni igienico-sanitarie per contribuire al contenimento della diffusione del contagio. Con tranquillità, senza cedere al panico, ma senza sottovalutare la situazione e le conseguenze che può avere sulle persone più fragili e con minore possibilità di accesso alle cure. read more

Leggi tutto